lunedì 4 giugno 2018

allenamento nuoto in 6 fasi: ultime 3 fasi.

Fase 4 – 80 vasche (2000 metri vasca da 25m)

Da ora dobbiamo avere il controllo dei tempi sui 50 e sui 100 metri. Non bbiamo più un tempo di recupero fisso, ma una ripartenza fissa: 8×50 ripartenza 1’15”, per esempio, significa che dovete ripartire per la seconda ripetizione 1 minuto e 15 secondi dopo che avete iniziato la prima. Il recupero, quindi, non è più fisso, ma in funzione della vostra andatura. Se fate i 50 metri in 1′, avrete 15” di recupero, se ci mettete 1’10”, avrete solo 5” di recupero.
Per prima cosa, calcolate la vostra ripartenza sui 50 e sui 100 metri.
TR50 (ripartenza sui 50 metri):
T100/2 + 30” TR100 (ripartenza sui 100 metri): 
T100 + 60”
Arrotondate il TR50 ai 5” successivi (se viene 77.5, arrotondate a 80)
T100 è il vostro record sui 100 metri espresso in secondi. 
Supponiamo sia 1’30” (90”): TR50 sarà pari a 45+30=75” (1’15”); TR100 sarà 90+60 = 150” (2’30”). 
Vediamo qualche altro esempio.
T100=80” -> TR50 = 1’10”; TR100=2’20”
T100=90” -> TR50 = 1’15”; TR100=2’30”
T100=95” -> TR50 = 1’20”; TR100=2’35”
T100=100” -> TR50 = 1’20”; TR100=2’40”
T100=110” -> TR50 = 1’25”; TR100=2’50”
Lo scopo di questo allenamento è imparare a memorizzare la propria andatura “di crociera”, quella che ci consente di nuotare per una distanza pari a 2000-3000 metri. Inizialmente avrete tutto il tempo per recuperare tra una ripetizione e l’altra, e di fare in conti per capire quando ripartire. Lo scopo dell’allenamento è quello di automatizzare questi meccanismi, per non sbagliare quando sarete più in difficoltà .
Questo allenamento va fatto per 2 settimane, almeno per 6 volte, o comunque finché non avete capito bene il meccanismo della ripartenza a tempi fissi.
Allenamento fase 4:
  1. 300 riscaldamento (50 ra – 50 do – 50 sl per 2 volte)
  2. 8 x 50 sl ripartenza ogni TR50
  3. 8 x 100 ripartenza ogni TR100
  4. 400 sl consecutivi e cronometrati
  5. 100 di defaticamento

Fase 5 – 100 vasche (2500 metri vasca da 25m)

A questo momento abbiamo imparato a nuotare , abbiamo eseguito le ripetizioni a ripartenza fissa, quindi, ora iniziamo a sfruttare i vantaggi di questo allenamento abbassandole di qualche secondo, aumentando di altri 500 metri il volume di allenamento.
TR50 (ripartenza sui 50 metri): T100/2 + 30” 
TR100 (ripartenza sui 100 metri): T100 + 50”
I 600 metri a stile libero cronometrateli, e cercate di percorrerli al ritmo da tenere sullo swim-test.
Questo allenamento va fatto per 2-3 settimane, almeno per 6 volte, passate alla fase successiva solo dopo che riusciamo a stare senza problemi nei tempi, 
Allenamento fase 5:

  1. 300 riscaldamento (50 ra – 50 do – 50 sl per 2 volte)
  2. 10 x 50 sl ripartenza ogni TR50
  3. 10 x 100 sl ripartenza ogni TR100
  4. 600 sl consecutivi e cronometrati
  5. 100 di defaticamento

Fase 6 – 100 vasche (2500 metri vasca da 25m)

Questo è l’ultimo allenamento: TR50 e TR100 subiscono un’ulteriore abbassamento. 
TR50 (ripartenza sui 50 metri): T100/2 + 25” 
TR100 (ripartenza sui 100 metri): T100 + 45”
Fate questo allenamento finché non state agevolmente dentro ai tempi delle ripartenze.
Allenamento fase 6:

  1. 300 riscaldamento (50 ra – 50 do – 50 sl per 2 volte)
  2. 10 x 50 sl ripartenza ogni TR50
  3. 10 x 100 ripartenza ogni TR100
  4. 600 sl cronometrati
  5. 100 di defaticamento

Allenamento nuoto in 6 fasi; le prime 3 fasi.

Prima fase di allenamento 40 vasche(1000 metri, vasca da 25m)

Questo allenamento è dedicato a coloro che ritornano al nuoto dopo una pausa di anni, coloro cioè che sono completamente fuori forma, ma posseggono una buona tecnica grazie alla pratica del nuoto in gioventù.
Fate questo allenamento per almeno 2 settimane (quindi per almeno 6 volte), finché non vi riesce facile e alla fine dell’allenamento avete ancora energie da spendere.
Allenamento fase 1:
  1. 150 riscaldamento (50 rana – 50 dorso – 50 stile)
  2. 4 x 50 sl pausa 30′
  3. 4 x 100 sl pausa 1′
  4. 200 sl consecutivi
  5. 50 di defaticamento

Allenamento fase 2 – 60 vasche (1500 metri vasche da 25m)

Puoi iniziare da qui se nuoti abitualmente ,dove cambia solo il volume di allenamento. Eseguite questo allenamento per 3 settimane, per almeno 9 volte.Allenamento fase 2:
  1. 200 riscaldamento (50 ra – 50 do – 100 sl)
  2. 6 x 50 sl pausa 30′
  3. 6 x 100 sl pausa 1′
  4. 300 sl consecutivi
  5. 50 di defaticamento

Fase 3 – 80 vasche (2000 metri vasca da 25m)

Questo è l’ultimo allenamento senza controllo dei tempi. Nel 400 a stile libero è facile perdere il conto delle vasche... Lo scopo di questo allenamento è anche quello di imparare a tenere il conto delle vasche.
Questo allenamento può essere fatto per sole 2 settimane.
Allenamento fase 3:
  1. 300 riscaldamento (50 ra – 50 do – 50 sl per 2 volte)
  2. 8 x 50 sl pausa 30′
  3. 8 x 100 pausa 1′
  4. 400 sl consecutivi
  5. 100 di defaticamento

Come riuscire ad aumentare la forza , con l' allenamento in acqua.

Come potenziare le gambe:
Utilizziamo la tavoletta nella nostra sessione di allenamento.
La tavoletta isola la parte bassa del corpo ,cosi possiamo concentrarci sul potenziamento delle gambe. Più la tavoletta è grande e maggiore sarà la spinta verso l’alto; i nuotatori più forti dovrebbero utilizzare per tavolette più piccole (o tenerle solo per l’estremità) per ottenere il massimo.
Variare il ritmo
É consigliabile variare il ritmo dello sforzo, da regolare a massimo.
Aumenta il livello di difficoltà
Esegui una ‘gambata di potenza’, che consiste nel tenere la tavoletta in verticale invece che piatta e spingerla in acqua. Questo rende la gambata più faticosa; ideale quando svolgiamo brevi distanze.
Variare le bracciate
Alterna gli stili durante ogni serie di gambata per allenare una più vasta gamma di muscoli.
Aggiungi le pinne al tuo allenamento
Le pinne non solo ti permettono di muoverti meglio e più velocemente, ma anche di far lavorare di più le gambe grazie alla resistenza aumentata. (N.B. Evita di usare le pinne nello stile a rana).
Come potenziare le braccia e la parte superiore del corpo:
Aggiungi un pullbuoy al tuo allenamento
Il pullbuoy, messo tra le gambe mentre nuoti, ti permette di rafforzare e tonificare spalle e braccia; i nuotatori meno forti possono calciare leggermente mentre usano il pullbuoy, mentre i nuotatori più forti dovrebbero incrociare i piedi per massimizzare l’allenamento della parte alta del corpo.
Aggiungi degli esercizi usando solo le braccia.
Gli esercizi di distanza e velocità eseguiti usando solo le braccia agiscono su muscoli  diversi in modo da ottenere un risultato migliore.
Genera resistenza
Le palette aumentano la resistenza e fanno lavorare di più le braccia. Per ottenere maggiori risultati è importante che le bracciate siano eseguite sempre con una buona tecnica. 
Come usare gli esercizi di resistenza per migliorare la tua forza:
Aggiungi le palette al tuo allenamento
Usa le palette ad ogni bracciata (bracciata completa) e concentrati sulla fase di spinta per allenare in modo più intenso braccia e spalle. Usa il pullbuoy insieme alle palette per un allenamento ancora più intenso e mirato alla parte superiore del tuo corpo.Combina esercizi di velocità e palette
Combina esercizi di sprint e palette per aumentare la resistenza e far lavorare di più la parte superiore del corpo. Concentrati sulla tecnica in modo tale da percepire la resistenza per tutta la fase di spinta.

domenica 3 giugno 2018

la pre- preparazione

Salve a tutti questo è solitamente il programma che rilascio ai miei giocatori a giugno, sperando che lo facciano in modo che arrivino alla preparazione senza alcun problema.


Programma pre-preparazione

I giorno
riscaldamento 10'+ 6’ corda (1’ salto+1’ riposo) + 10' mobilità articolare e stretching
FORZA MUSCOLI POSTURALI IN ISOMETRIA A CIRCUITO: 3 GIRI
-Addominali retti (in appoggio su avambracci e punte dei piedi, e corpo in
linea) : 30’’
-Addominali obliqui (su un fianco, in appoggio su avambraccio ed esterno
piede e corpo in linea): 30’’ x lato
-Lombari e glutei (schiena a terra e gambe piegate con i piedi in appoggio
plantare a terra, tenere sollevato il bacino): 30’’
6 allunghi da 100m , raggiungere una buona velocità entro i 40m e mantenerla fino alla fine. Recupero 100m al passo- allunghi da fare al max in 20''
10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''
ps non guardare a terra durante gli allunghi ma fissare l arrivo. 



II giorno

riscaldamento 10'+6’ corda (1’ salto+1’ riposo) + 10' mobilità articolare e stretching

FORZA ARTI INFERIORI A CIRCUITO: 3 GIRI
-Quadricipiti in eccentrico: seduti a terra, una gamba piegata ed una tesa,
slanciare in alto la gamba tesa e farla scendere molto lentamente (6”‐7”)
fino a sfiorare il terreno e poi ripartire: 10 slanci x gamba
-Adduttori in isometria: seduti a terra, con gambe piegate ed una palla tra le
ginocchia; al via premere sul pallone stringendo le gambe.
Alternare per 5 volte il ciclo contrazione – rilassamento: 10” di contrazione a
10” di rilassamento.

corsa continua a ritmo crescente: 10' di corsa continia a buon ritmo e successivi 8' fatti 2' lenti e 2' veloci

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''




III giorno

riscaldamento 10'+6’ corda (1’ salto+1’ riposo) + + 10' mobilità e stretching

FORZA MUSCOLI POSTURALI IN ISOMETRIA A CIRCUITO: 3 GIRI
-Addominali retti (in appoggio su avambracci e punte dei piedi, e corpo in
linea) : 30’’
-Addominali obliqui (su un fianco, in appoggio su avambraccio ed esterno
piede e corpo in linea): 30’’ x lato
-Lombari e glutei (schiena a terra e gambe piegate con i piedi in appoggio
plantare a terra, tenere sollevato il bacino): 30’’

10 skip medi in avanzamento per 30m

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

10 skip medi in avanzamento per 30

6 allunghi per 100m (20''), raggiungere una buona velocità entro i 40 m e mantenerla

IV giorno

riscaldamento 10'+6’ corda (1’ salto+1’ riposo) + , 10' mobilità articolare e stretching

FORZA ARTI INFERIORI A CIRCUITO: 3 GIRI
-Quadricipiti in eccentrico: seduti a terra, una gamba piegata ed una tesa,
slanciare in alto la gamba tesa e farla scendere molto lentamente (6”‐7”)
fino a sfiorare il terreno e poi ripartire: 10 slanci x gamba
-Adduttori in isometria: seduti a terra, con gambe piegate ed una palla tra le
ginocchia; al via premere sul pallone stringendo le gambe.
Alternare per 5 volte il ciclo contrazione – rilassamento: 10” di contrazione a
10” di rilassamento.

corsa con variazioni di ritmo: 8' (30'' lenti , 30'' veloci)

10' stretching solo muscoli posteriori degli arti inferiori, mantenere la posizione per 40''

corsa con variazione di ritmo 8'(30'' lenti , 30'' veloci)



V giorno

riscaldamento 10' +6’ corda (1’ salto+1’ riposo) + + 10' mobilità e stretching

FORZA MUSCOLI POSTURALI IN ISOMETRIA A CIRCUITO: 3 GIRI
-Addominali retti (in appoggio su avambracci e punte dei piedi, e corpo in
linea) : 30’’
-Addominali obliqui (su un fianco, in appoggio su avambraccio ed esterno
piede e corpo in linea): 30’’ x lato
-Lombari e glutei (schiena a terra e gambe piegate con i piedi in appoggio
plantare a terra, tenere sollevato il bacino): 30’’

10 allunghi da 60m, raggiungere un buona velocità entro i 30m e mantenerla , recupero al passo per 60m , percorrenza in 10''

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

10 allunghi da 60m, raggiungere un buona velocità entro i 30m e mantenerla , recupero al passo per 60m , percorrenza in 10''

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

VI giorno

riscaldamento 10'+8’ corda (1’ salto+1’ riposo) + , 10' mobilità articolare e stretching

FORZA ARTI INFERIORI A CIRCUITO: 3 GIRI
-Quadricipiti in eccentrico: seduti a terra, una gamba piegata ed una tesa,
slanciare in alto la gamba tesa e farla scendere molto lentamente (6”‐7”)
fino a sfiorare il terreno e poi ripartire: 10 slanci x gamba
-Adduttori in isometria: seduti a terra, con gambe piegate ed una palla tra le
ginocchia; al via premere sul pallone stringendo le gambe.
Alternare per 5 volte il ciclo contrazione – rilassamento: 10” di contrazione a
10” di rilassamento.

potenza aerobica piramidale decrescente

1000 m in 4'10''
800 m in 3'15''
600 m in 2'30''
400 m in 1'20''
200 m in 35''
recupero ogni volta di 2'30''

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

VII giorno

riscaldamento 10' +8’ corda (1’ salto+1’ riposo) + 10' mobilità articolare e stretching

FORZA MUSCOLI POSTURALI IN ISOMETRIA A CIRCUITO: 3 GIRI
-Addominali retti (in appoggio su avambracci e punte dei piedi, e corpo in
linea) : 30’’
-Addominali obliqui (su un fianco, in appoggio su avambraccio ed esterno
piede e corpo in linea): 30’’ x lato
-Lombari e glutei (schiena a terra e gambe piegate con i piedi in appoggio
plantare a terra, tenere sollevato il bacino): 30’’

10 skip in avanzamento per 30 m, importante partire con skip brevi e aumentare progressivamente l' ampiezza fino a raggiunger i 20 m e mantenere tale ampiezza fino alla fine

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

10 skip in avanzamento per 30 m, importante partire con skip brevi e aumentare progressivamente l' ampiezza fino a raggiunger i 20 m e mantenere tale ampiezza fino alla fine

4 allunghi da 80 m, raggiungere una buona velocitò entro i 40m e mantenerla fino alla fine

VII giorno

riscaldamento 10'+8’ corda (1’ salto+1’ riposo) + 10 ' mobilità articolare e stretching

FORZA ARTI INFERIORI A CIRCUITO: 3 GIRI
-Quadricipiti in eccentrico: seduti a terra, una gamba piegata ed una tesa,
slanciare in alto la gamba tesa e farla scendere molto lentamente (6”‐7”)
fino a sfiorare il terreno e poi ripartire: 10 slanci x gamba
-Adduttori in isometria: seduti a terra, con gambe piegate ed una palla tra le
ginocchia; al via premere sul pallone stringendo le gambe.
Alternare per 5 volte il ciclo contrazione – rilassamento: 10” di contrazione a
10” di rilassamento.

10 allunghi da 60 m in salita a buona velocità, recupero 60m al passo, da fare in 10''

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

4 allunghi da 60 m in salita a buona velocità , recupero 60m al passo, da fare in 10''

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

ps non guardare a terra durante gli allunghi ma fissare l arrivo


IX giorno 

riscaldamento 10'+8’ corda (1’ salto+1’ riposo) + 10' mobilità articolare e stretching

FORZA MUSCOLI POSTURALI IN ISOMETRIA A CIRCUITO: 3 GIRI
-Addominali retti (in appoggio su avambracci e punte dei piedi, e corpo in
linea) : 30’’
-Addominali obliqui (su un fianco, in appoggio su avambraccio ed esterno
piede e corpo in linea): 30’’ x lato
-Lombari e glutei (schiena a terra e gambe piegate con i piedi in appoggio
plantare a terra, tenere sollevato il bacino): 30’’

potenza aerobica
6x300 m in 1'20''
recupero 2' sul posto

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

X giorno

riscaldamento 10' +9’ corda (2’ salto+1’ riposo) +10' mobilità articolare e stretching

FORZA ARTI INFERIORI A CIRCUITO: 3 GIRI
-Quadricipiti in eccentrico: seduti a terra, una gamba piegata ed una tesa,
slanciare in alto la gamba tesa e farla scendere molto lentamente (6”‐7”)
fino a sfiorare il terreno e poi ripartire: 10 slanci x gamba
-Adduttori in isometria: seduti a terra, con gambe piegate ed una palla tra le
ginocchia; al via premere sul pallone stringendo le gambe.
Alternare per 5 volte il ciclo contrazione – rilassamento: 10” di contrazione a
10” di rilassamento.

eseguire 50 palleggi sul posto, lasciare la palla ed eseguirie 20m in skip in avanzamento con allungo di 60 m, totale 10 ripetizioni, recupero al passo

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

eseguire 50 palleggi sul posto, lasciare la palla ed eseguirie 20m in corsa all' indietro , girarsi ed eseguire un allungo in avanzament di 20 m, totale 10 ripetizioni, recupero al passo

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''

XI giorno
10' riscaldamento +9’ corda (2’ salto+1’ riposo) + 10' mobilità articolare e stretching

FORZA MUSCOLI POSTURALI IN ISOMETRIA A CIRCUITO: 3 GIRI
-Addominali retti (in appoggio su avambracci e punte dei piedi, e corpo in
linea) : 30’’
-Addominali obliqui (su un fianco, in appoggio su avambraccio ed esterno
piede e corpo in linea): 30’’ x lato
-Lombari e glutei (schiena a terra e gambe piegate con i piedi in appoggio
plantare a terra, tenere sollevato il bacino): 30’’


Forza veloce: eseguire 6 balzi verso l' alto sul posto e di seguito uno scatto di 20m in salita, 8 ripetizioni recupero ogni ripetizione 2'

forza veloce: avanzare in skip in salita per 10 m, tornare a corsa all' indietro di 3 m ed eseguire uno scatto di 10, 8 ripetzioni recupero ogni ripetizione 2'

10' stretching solo parte posteriore degli arti inferiori, mantenere ogni posizione per 40''






XII giorno: 
FORZA ARTI INFERIORI A CIRCUITO: 4 GIRI
-Quadricipiti in eccentrico: seduti a terra, una gamba piegata ed una tesa,
slanciare in alto la gamba tesa e farla scendere molto lentamente (6”‐7”)
fino a sfiorare il terreno e poi ripartire: 10 slanci x gamba
-Adduttori in isometria: seduti a terra, con gambe piegate ed una palla tra le
ginocchia; al via premere sul pallone stringendo le gambe.
Alternare per 5 volte il ciclo contrazione – rilassamento: 10” di contrazione a
10” di rilassamento.
9’ corda (2’ salto+1’ riposo)
10’ riscaldamento con corsa costante a ritmo blando e 3‐4 allunghi negli ultimi 3’ per
aumentare l’intensità;

4x6’: corsa intermittente: 15’’ fermo sul posto + 15’’ in allungo (70% max)

Recupero tra le serie di 3’

5’ corsa lenta e 15' stretching e di scarico colonna

XIII giorno:
FORZA TRONCO a CIRCUITO: 4 GIRI
-Addominali retti: 30
-Addominali obliqui 15+15
-Lombari: 50
10’ riscaldamento con corsa costante a ritmo blando e 3‐4 allunghi negli ultimi 3’ per
aumentare l’intensità;9’ corda (2’ salto+1’ riposo)

4x4’: corsa intermittente: 15’’ lenti + 15’’ in allungo (70% max)
Recupero tra le serie di 2’

5’ corsa lenta e 15' stretching e di scarico colonna


XIV giorno: 
FORZA MUSCOLI POSTURALI IN ISOMETRIA A CIRCUITO: 4 GIRI
-Addominali retti (in appoggio su avambracci e punte dei piedi, e corpo in
linea) : 30’’
-Addominali obliqui (su un fianco, in appoggio su avambraccio ed esterno
piede e corpo in linea): 30’’ x lato
-Lombari e glutei (schiena a terra e gambe piegate con i piedi in appoggio
plantare a terra, sollevare il bacino): 30’’
10’ riscaldamento con corsa costante a ritmo blando e 3‐4 allunghi negli ultimi 3’ per
aumentare l’intensità;9’ corda (2’ salto+1’ riposo)
4x5’: corsa intermittente: 15’’ lenti + 15’’ in allungo (70% max)
Recupero tra le serie di 2’30’’
5’ corsa lenta e 15' stretching e di scarico colonna

15 giorno:
FORZA ARTI INFERIORI A CIRCUITO: 4 GIRI
-Quadricipiti in eccentrico: seduti a terra, una gamba piegata ed una tesa,
slanciare in alto la gamba tesa e farla scendere molto lentamente (6”‐7”)
fino a sfiorare il terreno e poi ripartire: 10 slanci x gamba
-Adduttori in isometria: seduti a terra, con gambe piegate ed una palla tra le
ginocchia; al via premere sul pallone stringendo le gambe.
Alternare per 5 volte il ciclo contrazione – rilassamento: 10” di contrazione a
10” di rilassamento.

10’ riscaldamento con corsa costante a ritmo blando e 3‐4 allunghi negli ultimi 3’ per
aumentare l’intensità;12’ corda (2’ salto+1’ riposo)

4x3’: corsa intermittente: 10’’ lenti + 10’’ in allungo (90% max)
Recupero tra le serie di 2

5’ corsa lenta e 15' stretching e di scarico colonna


Salve mi chiamo Emanuel Cicerone, sono un laureando in scienze motorie, ho da sempre dedicato la mia vita all' attività sportiva.
Da quando avevo 3 anni ho iniziato a nuotare, passione che ho portato avanti fino ad ora, che continuo sia per diletto , faccio gare amatoriali, sia come lavoro, perché sono capo vasca presso la Festina Lente di bracciano.
Il secondo amore a livello sportivo è il calcio. Questo sport l 'ho praticato a buoni livelli nelle giovanili del savio, gloriosa squadra di Roma, dove vinsi anche un campionato di allievi, provinciali e regionali. Andando avanti, sono passato nel lato oscuro del calcio, sono diventato arbitro, inizialmente attratto dalla possibilità di andare allo stadio gratis, poi man mano che arbitravo le partite , aumentava la passione. Passione che mi hanno affievoliti i dirigenti del comitato regionale , perché non rispettavo le caratteristiche fisiche per mantenere la categoria, ero arrivato in  eccellenza, anche se avevo ottimi giudizi e ottimi test atletici. Ma anche se smetti di arbitrare, rimani per sempre arbitro.
L' ultima attività che riguarda il calcio ed è ancora in corso, è il mio ruolo di preparatore atletico e secondo allenatore in squadre, di terza e seconda categoria della provincia romana.
La mia ultima passione, solo per tempo, è il powerlifting. Mi sono approcciato a questo sport, perché mi piace la metodologia di allenamento di questo sport, man mano che mi capitano vicino a casa, faccio qualche gara, cercando di migliore sempre la mia prestazione, faccio specialmente gare di stacco e di panca.

Queste sono le mie abilitazioni

Brevetto assistente bagnanti F.I.N. , acque aperte e acque chiuse
Brevetto istruttore di nuoto  F.I.N. 2° livello
Personal Trainer FIPE 1° livello
Allenatore scuole calcio
Allenatore PowerLifting F.I.P.L. 1°livello
Allenatore Rugby F.I.R